Il segnale "giù" è uno dei comandi di base dell'addestramento dei cani. Ma quando il cane padroneggia perfettamente questo segnale, anche in situazioni difficili, si aprono molte nuove possibilità nella vita quotidiana. Il segnale "giù" avanzato va oltre il semplice stare giù. Combina il contatto visivo e il controllo degli impulsi, aiutando il cane a prestare ancora più attenzione e a mantenere la calma nei momenti difficili.
Il controllo degli impulsi come chiave del successo
Il segnale "giù" combinato con il contatto visivo è un esercizio efficace per il controllo degli impulsi. Molti cani hanno la tendenza ad alzarsi immediatamente quando sono eccitati o quando ci si allontana. Rafforzando il contatto visivo, il cane imparerà a controllare i propri impulsi e a rimanere calmo anche quando si esce dalla stanza o quando si presentano delle distrazioni.
Il Protocollo per il Rilassamento è un ottimo supporto in questo caso. Fornisce una guida passo dopo passo per dimostrare al cane che può rimanere calmo e rilassato anche in vostra assenza o in presenza di forti stimoli. Questa forma di addestramento non solo rafforza il controllo degli impulsi, ma anche la fiducia del cane in voi e nell'ambiente.
Perché il contatto visivo è importante
Nella versione avanzata di "Platz", il contatto visivo viene introdotto come elemento aggiuntivo. Perché? Perché il contatto visivo segnala al cane che deve concentrarsi su di voi, anche quando ci sono distrazioni intorno a voi. Crea una connessione mentale tra voi e il vostro cane che lo aiuta a mantenere la calma e a non farsi sopraffare dagli stimoli esterni.
I cani sono animali visivi e il contatto visivo rafforza la loro attenzione nei vostri confronti. Questo è particolarmente utile nelle situazioni quotidiane in cui il cane incontra altri cani, persone o rumori inaspettati. Con un "posto" fisso e il contatto visivo, il cane ha un punto di riferimento chiaro: voi.