[Giorno 40] Triangolo della distrazione "Pro": come allenare il richiamo perfetto

Obbedienza di base: Giorno 40 di 56

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Se avete già praticato l'addestramento al richiamo con il vostro cane, saprete che le distrazioni possono essere una delle sfide più grandi. Che si tratti di un altro cane, di una persona che passa o del profumo di un bocconcino sul pavimento, sono molte le situazioni in cui il richiamo viene messo alla prova. Con il metodo del triangolo di distrazione "Pro", imparerete ad addestrare in modo specifico queste distrazioni e il vostro cane capirà che deve venire da voi al vostro segnale anche in presenza di stimoli estremi. Non solo costruirete un richiamo sicuro, ma rafforzerete anche il vostro legame guidando il cane in queste situazioni in modo consapevole e strutturato.

Obiettivo: il cane impara a seguire il vostro richiamo invece della distrazione e che questo deve essere rispettato in ogni caso.


Equipaggiamento: distrazione, Guinzaglio lungo, Collare, croccantini


Posizione: ambiente esterno a basso stimolo


Durata: circa 5 ripetizioni con pause intermedie, variando con diverse distrazioni.


Triangolo di distrazione "Pro

Il triangolo di distrazione "Pro" è un metodo che addestra in modo specifico il richiamo sotto distrazione e allena l'autocontrollo del cane. Il livello di difficoltà viene aumentato gradualmente ponendo varie distrazioni, mentre il cane impara a mantenere l'attenzione su di voi.


Perché il triangolo della distrazione funziona:

Il principio del triangolo della distrazione si basa sul fatto che voi e il vostro cane vi fronteggiate mentre una distrazione si trova nel triangolo verso di voi. La distrazione si dirige verso di voi, il che significa che il cane deve decidere se venire da voi o andare dalla distrazione. Questo metodo consente di svolgere l'addestramento in ambienti controllati e sicuri e di aiutare il cane a controllare i suoi impulsi. È importante insegnare al cane che obbedire al segnale di richiamo alla fine lo ricompenserà, sia con un bocconcino che con la possibilità di andare verso il diversivo.


La doppia ricompensa:

Questo metodo utilizza il principio di Premack, premiando il cane due volte per il comportamento corretto. In primo luogo, riceve un premio quando risponde al richiamo e, in secondo luogo, gli viene permesso di andare a distrarsi dopo che lo avete liberato. In questo modo si insegna al cane che vale la pena seguirvi, non solo perché riceve un premio, ma anche perché alla fine può fare ciò che lo eccita tanto.


Cockerspaniel an der Schleppleine geht auf seinen Menschen zu

Diverse distrazioni:

Per rendere efficace l'addestramento, è necessario lavorare con diverse distrazioni che si avvicinano alle situazioni reali di tutti i giorni. Pensate ad altri cani, persone o anche giocattoli e cibo come stimoli che il cane deve superare. Assicuratevi di rendere le distrazioni gradualmente più difficili e di variare la distanza tra voi, il cane e la distrazione.


Gestione controllata:

Il Guinzaglio lungo serve come mezzo di controllo sicuro per evitare che il cane sfugga all'esercizio e corra verso la distrazione. Conducendolo in modo sicuro al Guinzaglio lungo, potete aiutarlo a controllare i suoi impulsi e a venire da voi senza permettere un comportamento auto-ricompensativo. Questo è particolarmente importante quando ci si allena con forti distrazioni.

Con noi troverete l'attrezzatura perfetta

Sintesi

Il triangolo di distrazione "Pro" è un ottimo modo per rafforzare il richiamo del cane in condizioni realistiche. Utilizzando consapevolmente diverse distrazioni e premiando il cane con il principio di Premack, gli insegnerete che venire da voi non è solo piacevole, ma anche divertente. La pratica regolare e l'aumento lento del numero di distrazioni aiuterà il cane a padroneggiare il richiamo anche nelle situazioni più difficili.

Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra uomo e cane. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.

Gli autori: Paulina & Lui

Paulina e Lui sono il cuore e l'anima di Vitomalia [Dogstraining & Store]. Il suo viaggio nell'addestramento dei cani è iniziato con l'adozione del suo primo cane da salotto, Vito. Questa esperienza ha scatenato il suo profondo interesse nell'insegnare ad altri proprietari di cani il comportamento e l'addestramento dei cani. Inizialmente si trattava solo di un hobby, ma la sua passione si è trasformata in una vera e propria vocazione quando ha adottato Amalia, un cane American Pitbull che era stato abbandonato più volte a causa di gravi problemi comportamentali. Le particolari difficoltà comportamentali di Amalia hanno intensificato il suo interesse per l'addestramento dei cani e la terapia comportamentale. Questa svolta ha portato Paulina e Lui a lasciare i loro percorsi professionali originari, a seguire una formazione intensiva e a dedicarsi completamente all'addestramento dei cani. Il loro lavoro con i team uomo-cane ha anche evidenziato una lacuna nel mercato cinofilo: mancavano accessori per cani sicuri e di alta qualità, specifici per le razze di taglia media e grande.

Da questa consapevolezza è nata Vitomalia [Dogstraining & Store], una combinazione del loro impegno nell'addestramento professionale dei cani e della necessità di accessori per cani di qualità. Paulina e Lui mettono la loro esperienza personale, la loro vasta conoscenza e la loro passione per i cani in ogni prodotto per aiutare le squadre uomo-cane a vivere insieme.