[Giorno 48] Simulazione di una situazione grave - formazione "off" per le emergenze
Obbedienza di base: giorno 48 di 56
Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.
La fase di addestramento di oggi consiste nel rinforzare il segnale "off" in un ambiente realistico e stimolante, lavorando con un manichino di pelliccia e profumi sintetici per esercitarsi a lasciare andare un oggetto particolarmente eccitante per il cane. Questa simulazione di una situazione seria prepara il cane a situazioni quotidiane in cui deve lasciare la presa in modo affidabile in risposta al vostro segnale, ad esempio quando trova qualcosa da cacciare o particolarmente interessante.
Soprattutto per i cani motivati alla caccia o per le razze con un forte comportamento da preda, è importante che il "fuori" funzioni in modo affidabile anche in presenza di molte distrazioni. Lavorando in modo specifico con oggetti attraenti come i manichini di pelliccia, il cane impara a controllare i suoi impulsi e a riconoscervi come un orientamento sicuro nei momenti di eccitazione.
Obiettivo: il cane rinuncia a qualsiasi oggetto in bocca al segnale "fuori".
Attrezzatura: sostituto della preda (ad esempio, manichino di pelliccia), Giocattolo da tiro, profumi sintetici, leccornie, Pettorina, Guinzaglio lungo.
Posizione: ambiente a basso stimolo
Durata: circa 5 ripetizioni con pause intermedie
Perché simulare situazioni gravi?
L'addestramento del segnale "off" in situazioni realistiche è particolarmente utile per i cani con un comportamento di caccia pronunciato. Quando i cani reagiscono a stimoli come l'odore della pelliccia o il movimento, possono suscitare l'impulso di caccia e il cane si fissa sull'oggetto. È qui che entra in gioco l 'addestramento di simulazione: utilizzando un manichino di pelliccia con odori, si crea un ambiente realistico ma controllato in cui si esercita il segnale "off".
Perché la formazione con la simulazione ha senso
Nella vita di tutti i giorni, il cane incontra ripetutamente stimoli che suscitano il suo interesse, che si tratti di un animale vivace o di un odore intenso. L'esercizio con oggetti realistici lo prepara a mantenere la calma in questi momenti e a lasciarsi andare quando gli date il segnale. Questo processo non solo favorisce il segnale "off", ma anche il controllo degli impulsi, un'abilità fondamentale in molte situazioni quotidiane.
L'importanza del controllo degli impulsi
Grazie a un addestramento mirato, il cane impara a controllare le sue reazioni agli oggetti stimolanti e a interpretare il segnale "off" come un impulso positivo. Questo rafforza il suo autocontrollo e lo aiuta a rimanere affidabile anche in situazioni di distrazione: un'abilità che rende la convivenza più sicura e armoniosa.
L'uso di pellicce vere e di profumi sintetici nel lavoro con i cani non favorisce l'aumento dell'istinto di caccia e non rende il cane "acuto". Piuttosto, questo metodo offre l'opportunità di addestrare un "out" affidabile in situazioni realistiche e importanti. Solo attraverso la simulazione mirata di situazioni serie è possibile indirizzare e controllare in modo mirato l'istinto del cane. Al contrario, un semplice gioco con il cane non fornisce lo stimolo necessario, poiché si concentra su un tipo di stimolo diverso, meno legato alla naturale pulsione di caccia o di preda.
Lavorare in sicurezza con stimoli realistici
Lavorare con stimoli realistici, come un manichino di pelliccia e profumi sintetici, può essere un modo molto efficace per rinforzare il segnale "off" del cane senza incoraggiare inutilmente il suo comportamento di caccia. Questi stimoli permettono al cane di percepire un oggetto attraente, ma in un ambiente controllato che non simula una situazione di caccia reale. Questo rende l'addestramento sicuro e adatto alle esigenze del cane.
L'uso corretto dei manichini di pelliccia e delle fragranze
L'uso di profumi sintetici che imitano odori più naturali rende il ciuccio più interessante per il cane e aumenta l'effetto addestrativo. È importante che questi oggetti di addestramento siano usati in modo sicuro e con parsimonia. I manichini di pelliccia e i profumi aiutano a suscitare l'interesse del cane senza stimolarne l'impulso alla caccia. Segnalando chiaramente al cane che si tratta solo di un addestramento e non di una vera e propria "preda", impara a controllare meglio le sue reazioni e rimane più calmo.
Perché questo addestramento controlla l'impulso di caccia invece di incoraggiarlo
Il cane impara che il manichino non è un "giocattolo da preda" che può reclamare per sé. La struttura chiara dell'addestramento gli mostra che il lasciar andare e il segnale "fuori" svolgono un ruolo importante indipendentemente dal suo impulso di caccia. L'attenzione si concentra sull'insegnare al cane a orientarsi in diverse situazioni di stimolo e a mantenere il controllo utilizzando il segnale "fuori".
Con questo approccio, l'addestramento rimane controllato, sicuro e crea un'associazione positiva con il segnale "off".
Con noi troverete l'attrezzatura perfetta
Sintesi
L'addestramento "off" in situazioni gravi simulate è un metodo prezioso per rafforzare il cane per la vita quotidiana e per offrirgli un orientamento sicuro. Utilizzando stimoli realistici ma controllati, come un manichino di pelliccia e dei profumi, il cane impara a controllare il suo comportamento in modo mirato e a rimanere calmo anche in situazioni difficili. Questo metodo favorisce il controllo degli impulsi e l'autocontrollo e consolida il segnale "off" come un'azione affidabile e positiva.
Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.